L’estate di San Martino, 11 Novembre, in Sicilia. La storia, la leggenda e le tradizioni.
“Per San Martino castagne e buon vino” recita il proverbio popolare. Ma da dove deriva questa tradizione? La Festa di San
Leggi il seguito“Per San Martino castagne e buon vino” recita il proverbio popolare. Ma da dove deriva questa tradizione? La Festa di San
Leggi il seguitoLe origini risalgono all’anno 835, quando Papa Gregorio II, visto che la chiesa cattolica non riusciva a sradicare gli antichi
Leggi il seguitoVenerdì 22 settembre a Palazzolo Acreide presso la sede del Museo dei Viaggiatori in Sicilia in via Maestranza 5 si
Leggi il seguitoVogliamo omaggiare un pezzo di Storia del Nostro Siracusa Calcio ricordando il periodo in cui la squadra Aretusea militò nel
Leggi il seguitoQUESTA E’ LA DESCRIZIONE UFFICIALE DELLO STEMMA Di verde all’aquila al naturale, al volo abbassato e con l’ala sinistra chiusa,
Leggi il seguitoIl Nero d’Avola è un vitigno rosso siciliano e vanta circa 12.000 ettari di superficie complessiva, e ha il suo territorio di origine nelle località di
Leggi il seguitoA varie forme, di cestino, di ciambella intrecciata, di campana, galletto o colomba, cuore ecc… Queste Cuddure cu l’ova erano
Leggi il seguitoPer 6 persone – Tempo di cottura 45 minuti Ingredienti: PAN DI SPAGNA Uova 4 Zucchero 200 gr Burro 25 gr Lievito per
Leggi il seguitoPer capire la grandezza di Siracusa e la considerazione che aveva nel mondo, basta leggere cosa scriveva Cicerone intorno al
Leggi il seguitoForse non tutti sanno che, la prima scuola al mondo di gastronomia nacque nel terzo secolo A.C. a Siracusa per
Leggi il seguito