La ricetta delle CRISPELLE per noi siracusani “ZIPPULI”. Le ricette siciliane di Zia Carmela
Per noi siracusani con il termine “zippuli” si definisce la cosiddetta “CRISPELLA”, infatti tecnicamente “zippola” è sbagliato, questo
Leggi il seguitoPer noi siracusani con il termine “zippuli” si definisce la cosiddetta “CRISPELLA”, infatti tecnicamente “zippola” è sbagliato, questo
Leggi il seguitoLe origini risalgono all’anno 835, quando Papa Gregorio II, visto che la chiesa cattolica non riusciva a sradicare gli antichi
Leggi il seguitoOrtigia (L’Ottiggia in dialetto siracusano, Ortygia, Ὀρτυγία in greco antico) è il toponimo dell’isola che costituisce la parte più antica della città di
Leggi il seguitoLe Panelle Ingredienti 500 g di farina di ceci 1,5 l di acqua 1/2 cucchiaio raso di sale pepe
Leggi il seguitoL’Isola dei Cani, è uno scoglio che affiora a tratti e posizionato nel mare che bagna a levante l’Isola di
Leggi il seguitoGli scogli dei ” du frati” si trovano a Siracusa, tra i quartieri di Grottasanta e della Mazzarona, nei pressi di una baia chiamata Costa
Leggi il seguitoLa tradizione dei Totò, ci riporta alla ricorrenza della giornata dei morti del 2 Novembre. Questa tradizione è nata riproponendo
Leggi il seguitoConcetto Lo Bello (Siracusa, 13 maggio 1924 – Siracusa, 9 settembre 1991) è stato un arbitro di calcio, politico e dirigente sportivo. Detiene il record del maggior numero di partite arbitrate in Serie
Leggi il seguitoL’antica tradizione delle BUCHE in città risale al 220 D.C, quando buca dopo buca si raggiungevano queste aree sotterranee e
Leggi il seguitoPer capire la grandezza di Siracusa e la considerazione che aveva nel mondo, basta leggere cosa scriveva Cicerone intorno al
Leggi il seguito