Quando a Siracusa negli anni ’80, Piazza Adda era il punto di ritrovo di un’intera generazione di ragazzi.
Negli anni ’80, i giovani avevano un solo punto di ritrovo a Siracusa e questo posto si chiamava Piazza Adda.
Leggi il seguitoNegli anni ’80, i giovani avevano un solo punto di ritrovo a Siracusa e questo posto si chiamava Piazza Adda.
Leggi il seguitoIl Gelo di Limone è una tipica ricetta di origine siciliana, fresca e facile da fare. Ingredienti 1 Kg di
Leggi il seguitoLa casa “Re tri Tocchi” è conosciuta da ogni siracusano ormai da generazioni, chiamata così perché al suo passare la
Leggi il seguitoLa Fonte Aretusa e il papiro. Una delle bellezze uniche e originali che la città di Siracusa possiede è
Leggi il seguitoSI RINGRAZIA LA SIGNORA SARA CAPPELLO per le immagini della copertina. Giufà, chiamato a volte anche Giucà, è un personaggio letterario
Leggi il seguitoLa polis di Siracusa partecipò e vinse a numerose competizioni dei più antichi e famosi giochi panellenici. Per i Greci, d’Occidente
Leggi il seguitoOrtigia (L’Ottiggia in dialetto siracusano, Ortygia, Ὀρτυγία in greco antico) è il toponimo dell’isola che costituisce la parte più antica della città di
Leggi il seguitoLe Panelle Ingredienti 500 g di farina di ceci 1,5 l di acqua 1/2 cucchiaio raso di sale pepe
Leggi il seguitoL’Isola dei Cani, è uno scoglio che affiora a tratti e posizionato nel mare che bagna a levante l’Isola di
Leggi il seguitoGli scogli dei ” du frati” si trovano a Siracusa, tra i quartieri di Grottasanta e della Mazzarona, nei pressi di una baia chiamata Costa
Leggi il seguito